TEDX 2013 Lecce - Work in Progress

TEDX 2013 Lecce - Work in Progress

Cos'è TEDX

Storie di economia e informazione, scienza e impresa, arte e design, impegno sociale e diritti umani e civili: dopo l'esperienza del novembre 2012 torna, per la sua seconda edizione, TEDXLecce. Sabato 26 ottobre circa 25 relatori di rilievo nazionale e internazionale si alterneranno sul palco del Teatro Politeama Greco di Lecce sul tema del coraggio, virtù della forza intesa come quella capacità di vivere secondo ciò che si crede giusto per sé e per la collettività, seguendo scelte precise di valore che danno senso alla vita come contenuto e direzione. 

Tema di quest'anno

Questa edizione del TedxLecce2013 è dedicata al Coraggio.
Grazie al coraggio affrontiamo i rischi e le nostre insicurezze, non ci abbattiamo per dolori fisici o morali, cerchiamo di vincere sulla paura di sbagliare. Grazie al coraggio riusciamo a cambiare il nostro modo di vedere le cose e fondiamo la nostra identità su scelte precise, di valore che danno senso alla vita come contenuto e direzione. Grazie al coraggio denunciamo ingiustizie e abusi di potere e spesso investiamo, innoviamo e rompiamo gli schemi. 
Ci vuole coraggio per capire che per ogni chiusura c'è anche immediatamente un'apertura, che un confine può essere valicato, che il limite nel momento in cui è posto può essere spostato, che guardare al futuro è una predisposizione irrinunciabile. Il coraggio richiama una qualità forte, un sentimento duro, un'esperienza limite. 
Le storie che racconteremo o meglio che si racconteranno ci insegneranno molte cose. Tracceranno una via. Potranno offrirci speranza o essere il nostro modello. Ma soprattutto, senza retorica né enfasi, ci indicheranno, ne siamo sicuri, che il coraggio è una parola alla quale non bisogna mai stancarsi di dare un'opportunità.

Partecipano

Maryam Al Khawaja - giovane vicepresidente del Centro per i diritti umani del Bahrain // 
Massoud Hassani - designer nato e cresciuto a Kabul // 
Azadeh Moaveni - giornalista e scrittrice statunitense di origine iraniana // 
Christophe Deloire - direttore Generale di Reporters sans Frontieres // 
Yvan Sagnet - attivista contro lo sfruttamento dei braccianti agricoli // 
Filippo La Mantia - chef // 
Selene Biffi - imprenditrice sociale // 
Arturo Filastò - hacker, programmatore freelance e consulente per la sicurezza // 
Federico Morello - attivista della banda larga //
Riccardo Luna - giornalista // 
Antonio Daniele Pinna - chirurgo // 
Sandra Savaglio - astrofisica // 
Andrea Loreni - funambolo // 
Salvatore Barbera - attivista sociale e direttore delle campagne di Change.org in Italia // 
Stefano Cucca - consulente strategico e docente di management // 
Jaromil - programmatore GNU/Linux // 
Dario Carrera - innovatore sociale // 
Andrea Rangone - docente di Business Strategy ed E-business presso il Politecnico di Milano // 
Massimo Arcangeli - linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario e saggista // 
Gino Castaldo ed Ernesto Assante - giornalisti // 
Vincenzo Deluci - musicista // 
Alessandro Leo - operatore sociale // 
Angela Morelli - information designer // 
Pier Paolo Cito - fotoreporter //
Claudio Quarta - imprenditore

 

Sito ufficiale: https://www.tedxlecce.it/