Altro ingrediente fondamentale delle ricette popolari è il Tempo. Con arguzia ed intelligenza esso è stato piegato alle esigenze lavorative delle contadine che, pur impegnate nei lavori dei campi, attendevano alle faccende domestiche. Una preziosa alleata di queste donne era la "pignata", il tipico recipiente di terracotta smaltata simile ad una brocca che, depositato sulla brace, lentamente portava a cottura alimenti dai lunghi tempi di preparazione come il polpo ("purpu alla pignata"), la carne di cavallo ("pezzetti alla pignata") e i legumi ("Fave alla pignata"). La preparazione guadagnava l'aroma tipico del legno di olivo impiegato per l'uso domestico.
Se vuoi organizzare un itinerario eno-gastronomico nel Salento Contattaci