Dipinti tra rococò e neoclassicismo - Cavallino

Dipinti tra rococò e neoclassicismo - Cavallino

La presente esposizione, curata da Francesco Petrucci, conservatore del Museo del Barocco romano di Palazzo Chigi di Ariccia, si volge invece alla pittura del Settecento, il secolo dei lumi, l’età d’oro del Grand Tour d’Italie, che ebbe in Roma un focale centro attrattivo per artisti e viaggiatori. Oltre a pittori attivi nella capitale pontificia, sono in mostra anche esponenti di altre scuole, soprattutto meridionali, provenienti o attivi nel Regno di Napoli, altro grande centro culturale del ‘700.

Le 40 opere esposte provengono in buona parte da Palazzo Chigi in Ariccia, sia dalla collezione Chigi che dalle donazioni Ferrari, Laschena e soprattutto Lemme.

La collezione Lemme, che segue l’evoluzione della pittura romana in particolare dal Rococò fino al Neoclassicismo, costituisce la struttura connettiva del Museo del Barocco Romano di Palazzo Chigi, che ha acquistato con la donazione dei coniugi Fabrizio e Fiammetta Lemme del 2007 particolare forza e coerenza. La mostra è dedicata alla memoria dell’avvocato Fiammetta Luly Lemme, collezionista e storica dell’arte, scomparsa nel 2005. Sono presenti anche opere inedite provenienti dalla collezione privata di Fabrizio Lemme, “l’avvocato dell’arte”, e da altre raccolte.

In mostra dipinti di: Antonio Mercurio Amorosi, Pompeo Girolamo Batoni, Marco Benefial, Giuseppe Cades, Antonio Cavallucci, Andrea Casali, Giuseppe Bartolomeo Chiari, Sebastiano Conca, Placido Costanzi, Paolo De Matteis, Domenico Duprà, Francesco Fernandi, Pier Leone Ghezzi, Corrado Giaquinto, Lorenzo Gramiccia, Pietro Labruzzi, Davide Loreti, Francesco Mancini, Francesco Manno.Agostino Masucci, Paolo Monaldi, Stefano Parrocel, Michele Rocca, Giovanni Stern, Ludovico Stern, Francesco Trevisani, Domenico Antonio Vaccaro, Jan Frans Van Bloemen

Il catalogo, edito da Gangemi Editore, è curato da Francesco Petrucci.

Inaugurazione: 21 settembre 2013, ore 19
Durata: dal 22 settembre al 15 dicembre 2013

La mostra è aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,00.

Con il patrocinio di:

Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MIBAC, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento, Aìccademia di Belle Arti di Lecce,Camera di Commercio di Lecce.

Con la collaborazione di

Cooperativa S. Castromediano