Carmiano

Carmiano (Carmianu in dialetto salentino) è un comune italiano di 12.279 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

È situato nel Salento, nel territorio settentrionale della provincia di Lecce. Rientra nel Parco del Negroamaro e dista 11 km dal capoluogo provinciale in direzione ovest.

 

Territorio

Il comune è inserito in un avvallamento del territorio denominato Valle della Cupa, posto in piena pianura salentina, a nord-ovest del capoluogo salentino da cui dista circa 11 km. È distante 15 km dalla costa ionica (Porto Cesareo) e 20 km dalla costa adriatica (San Cataldo).

Il territorio comunale, che si estende per 23,66 km², confina a nord con il comune di Novoli, a est con il comune di Arnesano, a sud con il comune di Leverano e a ovest con il comune di Veglie.

Il terreno su cui si sviluppa è prevalentemente pianeggiante ed è coltivato ad oliveti e vitigni vari da cui si producono rinomati olii e vini.

 

Clima

Dal punto di vista meteorologico Carmiano rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.

Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana.

 

Tratto da Wikipedia