La costa a sud di Otranto è selvaggia e incontaminata da costruzioni. Si alterna con scogliera di origine vulcanica a picco sul mare e numerose calette prive di sabbia, con fondale roccioso, ricco di flora e fauna marina. Vi sono, anche, numerose Grotte sommerse e Grotte visitabili da terra o con imbarcazione.
La costa a nord di Otranto, è completamente diversa. La roccia è di formazione calcarea (pietra leccese; "leccisu" in dialetto salentino) usata per la costruzione di chiese e abitazioni. La costa è ricca di calette sabbiose con fondale basso, definite veri e propri "paradisi", raggiungibili solo con imbarcazione. Come sfondo a queste calette troviamo la macchia mediterranea ricca di mirtillo, alloro, rosmarino e pinete centenarie.